la mia faccia dice: legge di murphy tu non mi avrai! |
In principio era il video... o meglio, la sua registrazione! Qualcosa deve essere andato storto, ora io non so con esattezza se la legge di Murphy sta mettendo in atto un piano diabolico per sconfiggere la mia perseveranza, oppure il sole e le alte temperature veramente anormali per Londra agiscono su un piano metafisico rivolto ovviamente a me (che nel sole ci spero TUTTE le mattine!) Insomma sta di fatto che qualcosa doveva andare storto e quel qualcosa era proprio il mio video!
Fortunatamente la ricetta in sè non ha avuto nessun problema, anzi buonissima, dato questo aspetto direi che la probabilità della legge di Murphy è la più quotata!!!
Veniamo alla ricetta: ho fatto il mio secondo esperimento di crema di melanzane, piatto che mi ha letteralmente rapita quest'estate, nuova entrata nel menù della Vecchia Lampara. E una volta tornata qui volevo assolutamente ricreare quel sapore... e ve lo assicuro non è facile, soprattutto usando melanzane londinesi!
Il primo tentativo lo trovate qui
Per la salsa
2 Melanzane (una per persona)
Peproncino
Basilico o Prezzemolo a vostro gusto (la mia teoria del basilico con la melanzana combatte contro quella di dario, lui è per il matrimonio prezzemolo-melanzana!)
uno spicchio d'Aglio
Sale
Olio EvO
Acqua di cottura della pasta q.b.
Preparazione:
Tagliare a metà le melanzane, nel verso della lunghezza. Inciderle con il coltello diagonalmente senza andare in profondità. Spennellare con olio, un pizzico di sale, peperoncino, aglio in camicia, basilico/prezzemolo. Riporle in una teglia da forno con il verso inciso rivolto in basso. Cuocere per 1 oretta e mezzo a 190° (il tempo è indicativo, l'importante che alla fine risultino ben morbide!)
taglio alla cracco! |
Buona, Buonissima... ma ancora un po' lontana dalla loro!
La foto è del primo esperimento! |
Con questa Ricette-Ricordo partecipo al Contest Le Ricette del Rientro del Blog Vaniglia, Zenzero e Cannella

Una crema simile alle melanzane la faccio anche io ma la mia non prevede la pancetta e la servo con dei crostini come antipasto. Da quello che so è una specialità rumena ( a me l'ha insegnata una ragazza rumena). INtento seguo il tuo blog per avere sempre nuove idee. Francesca
RispondiEliminaNon sono la fan numero uno delle melanzane... però versione crema la mangio mooolto volentieri, hai questa ricetta sul tuo blog? questa crema per crostini mi ispira!!!
RispondiEliminaBuona, mi piace! Grazie per aver partecipato al contest :) La tua ricetta la provo domani, ho giusto melanzane, pancetta, e un bel basilico sul balcone!
RispondiEliminaGrazie a te!!! Fammi sapere se ti piace... Come avrai capito, io adoro questa crema! :)
Elimina