
Come tutti sappiamo il 20 maggio l'Emilia Romagna è stata colpita da un forte terremoto, ci sono stati dei morti, sono state distrutte delle case, degli edifici anche storici, come il castello Estense a Ferrara che ero andata a vedere quando ero piccola. Le scuole sono state chiuse, disagi e sfollamenti che ancora continuano... e i giorni passano, e quello che tutti si augurano è che si proceda il più velocemente possibile alle ricostruzioni, riparazioni e messe in sicurezza; e si spera che tutto non vada a finire come è successo in Abbruzzo o in Umbria. Lo Stato non aiuta, e questo lo avevamo capito... e così come sempre la solidarietà parte dal basso!
Iniziative, concerti, raccolte fondi e anche noi dei Blog non vogliamo mancare e grazie a Rosy (sicuramente ce ne sono tantissimi altri nel web!) provo anche io a dare una mano!
Chi mi legge sa che vivo a Londra, la città del non-cibo (si fa per dire) e per me ogni volta è una sfida trovare i veri sapori di casa, come il Parmigiano Reggiano! Sul Blog di Daniela "Senza Panna" avevo letto che era possibile acquistare delle forme di Parmigiano dalle aziende agricole colpite dal sisma, ma ovviamente non era possibile la spedizione... E così, da qui per ora mi limito a partecipare con la mia ricetta all'iniziativa di Rosy!
Se c'è un piacere a cui Dario ed io non sappiamo rinunciare è il Parmigiano Reggiano, quello originale, con bollini e tutto, perché sulla pasta ci deve andare!
Oggi allora vi presento una ricetta semplice semplice, che mi faceva la mia mamma il sabato, perché era il giorno in cui va al mercato e, comprava la ricotta buona del contadino!
Ingredienti per 4 persone
350gr di Ricotta di Pecora
150gr Parmigiano Reggiano, possibilmente stagionato 24 mesi
una Noce di Burro
Noce Moscata a piacere
Parmigiano Extra per le Chips
500gr di Conchiglioni, io avevo i fusilli, lo sapete dove vivo! ma vi assicuro che i conchiglioni sono perfetti!
Preparazione

Scolate la pasta, tenedo da parte un po' d'acqua di cottura, mantecatela alla Ricotta e Parmiggiano Reggiano, grattuggiate a piacere della Noce Moscata e a decorazione le Chips di Parmigiano che avete fatto!
Mamma ha letto la ricetta! e mi comunica di aver scordato una noce di burro per amalgamare e quindi una noce di burro per amalgamare la ricotta e il parmigiano! :)
ciao, sono arrivata da te appunto con la raccolta delle ricette del parmigiano reggiano di Rosy. Io vivo in Emilia non lontano dall'epicentro del sisma e non ti dico lo spavento e la desolazione nel vedere tutto quel disastro.
RispondiEliminaNoi, per fortuna non abbiamo subito gravi danni, ma siamo andati ad acquistare il parmigiano in un caseificio della zona. E' un modo per aiutarli a rimettersi in piedi.
Ho letto che vivi a Londra, la conosco bene, anzi a settembre mia nipote andrà all'Università di Brighton e quindi passerò da Londra per andare a trovarla. Magari, se vuoi, potremo incontrarci.
ciao
Ciao,
Eliminavedere ancora una volta un terremoto colpire il nostro paese, vedere ancora una volta il nostro governo non essere in grado e non volere aiutare mi ha fatto sentire una tristezza dentro indicibile, e invece sapere che ci sono persone come Rosy, Daniela o come te, mi fa essere fiera di essere italiana, sapere che ci sono persone che sono sempre e comunque pronte a fare qualcosa... qualsiasi cosa, come si dice sono le gocce a fare il mare! E io faccio quel che posso, a volte non sono contenta di vivere qui, mi sento come se avessi lasciato l'Italia, come dice Camilleri, da disertrice, quando anche io avrei potuto fare qualcosa di più! ma non c'è lavoro, si fa fatica ad andare avanti e nella mia giovinezza penso sempre che non voglio sopravvivere ma voglio avere la possibilità di vivere e qui a Londra ho trovato chi ha creduto in me, che è stato disposto ad investire sulle mie capacità!
mi farebbe molto piacere incontrarti... scambiarsi qualche ricetta... sarebbe molto carino! restiamo in contatto così quando vieni sai dove andare a cena!!!
ciao! :)