è una ricetta piuttosto semplice, è come il polpettone svuotafrigo, ci metti dentro quello che hai, incluso l'amore!
l'unica cosa importante è impastare bene, la classica regola del curare l'impasto come una cosa preziosa, renderlo morbido e liscio, e per questo ci servono almeno 15 minuti di fatica! Infatti consiglio nel mentre che impastate, di guardare qualcosa con il pc, o ascoltare qualcosa che vi distragga come la radio!
Uova, farina, parmigiano, lievito ed acqua |
Cosa vi servirà:
un piano su cui lavorareforchetta
una ciotola con coperchio (in alternativa al coperchio potete usare la pellicola)
un canovaccio
un misura liquidi
una bilancia
Ingredienti
500gr farina forte o manitoba175ml acqua tiepida
2 uova
un cucchiaino di zucchero
un cucchiaino di sale
100gr di parmigiano reggiano
olio extravergine d'oliva
Tempi:
per l'impasto 20 minuti
per la prima lievitazione 2 ore
per dare la forma e la seconda lievitazione 1 ora e 5 minuti
per la cottura in forno 30 minuti
Tempo stimato totale: 3 ore e 55 minuti
Preparazione
Questa è la piega che dovete dare alla pasta mentre impastate |
e ora non resta che aspettare che il lievito faccia il suo lavoro! circa 2 orette, anche 3 se volete, l'importante è che l'impasto raddoppi di volume!
Trascorso questo tempo...
prendete l'impasto dalla ciotola, e diamogli le forme che preferiamo, io ho scelto di fare dei paninetti, come quelli per l'hamburger e ho praticato una croce su ognuno, li disponiamo sulla teglia e li lasciamo riposare per un altra oretta, coperti dal canovaccio.
Passata quest'ora è tempo di infornare!Quindi prima cosa accendiamo il forno a 200° e mettiamo dentro un bricchetto con un po' d'acqua. Spennelliamo i nostri panini con un po' di olio e li mettiamo in forno per circa 20 minuti a 220° poi abbassiamo il forno a 200° per altri 10 minuti.
ed eccoli qui i nostri paninetti! belli e gustosi! volendo si possono anche congelare e tirar fuori all'occorenza!
Eccoli dopo la lievitazione |
Le forme! |
Eccoli buonissimi, soffici e gustosi appena usciti dal forno! |
Enjoy!!!
Consigli:
-per fare il pane, anche senza uova la proporzione da tenere sempre a mente è che per ogni 500gr di farina abbiamo bisogno di 300ml di parte liquida, che può essere latte o acqua (rigorosamente tiepidi, per non traumatizzare l'impasto e bloccare la lievitazione), ovviamente bisogna sempre considerare l'umidità della farina, e la stagione in cui produciamo il pane, quindi è possibile che a volte si abbia bisogno di più liquido e a volte meno. In questo caso abbiamo usato 175ml di acqua e due uova, ma questa scelta dipende da quanto sono grandi le uova che utilizzate!
-mai e dico mai sciogliere il sale con il lievito! il sale mescolato al lievito nell'acqua bloccherebbe la reazione di lievitazione
-il bricchetto di acqua nel forno dona al nostro pane una buona crosta croccante, potete anche spruzzare con dell'acqua il forno, diciamo che l'importante che l'ambiente all'interno sia umido!
questa ricetta la dedico ad un amico che non c'è più! ciao!
sono troppo invitanti........sembra quasi di sentire il profumo del pane!
RispondiElimina